Stai utilizzando il tema Divi di Elegant themes e stai cercando un modo semplice per creare una pagina 404 senza utilizzare plugin e metodi complicati?
Ottimo, sei nella pagina giusto perché oggi ti farò vedere come creare una pagina 404 personalizzata con il generatore di temi di Divi di Elegant themes.
Infatti, a partire dal 2020 Divi ha rilasciato uno dei suoi più importanti aggiornamenti che ti permette di modificare e gestire i layout dell’intero siti web in modo globale:
Il Divi theme Builder
In questo modo invece di installare diversi plugin per modificare alcune aree di WordPress ora puoi:
- Creare header personalizzati (parte in alto del sito) con logo, menù, pulsanti, call to action, insomma tutto ciò che vuoi inserire;
- Modificare il footer bupassando i widget di base che di solito WordPress mette a disposizione, inserendo iscrizione alla nerwsletter, pulsanti social, immagini, testo e link.
- Gestire le pagine di ogni categoria e assegnare un layout agli articoli;
- Creare e personalizzare in modo completo la pagina 404;
- Progettare una barra laterale per il tuo blog senza essere dipendente dai widget e da impostazioni basiche, ma inserendo tutto ciò che ti occorre;
Insomma, un vero e proprio cambiamento! Se l’argomento ti interessa e vuoi che scriva altri articoli sull’utilizzo di Divi, ti basta scrivere nei commenti che cosa ti piacerebbe imparare, modifico di continuo il mio piano editoriale sulla base dei feedback degli utenti.
P.S. Se invece non hai ancora Divi, ecco il sito ufficiale dove dargli un’occhiata e scoprire tutte le funzionalità, la seconda pagina assolutamente da vedere è la libreria di layout gratuita inclusa con il tema con tante grafiche già pronte all’uso.
Indice dei contenuti
Perché avere una pagina 404?
La pagina 404 è un codice di stato http che segnala una pagina non trovata, significa che un contenuto prima presente a quell’indirizzo ora non esiste più e l’utente si trova davanti ad una schermata di solito bianca che presente: Error 404 Not Found.
Insomma, non è il massimo della vita da vedere, implica dei problemi piuttosto seri a livelli di ottimizzazione per i motori di ricerca e oltre a questo comporta la perdita del traffico, perché di solito l’utente abbandona il sito.
Quindi, avere una pagina 404 personalizzata è fondamentale per:
- Invitare l’utente a tornare in una pagina specifica se nn ha trovato quello che stava cercando;
- Inserire un menù dove l’utente si può orientare e scegliere di tornare nella home, la pagina principale del sito;
- Comunicare con l’utente in modo simpatico per invitarlo a visitare altre pagine.
Ti segnalo inoltre uno strumento gratuito con cui scoprire le pagine 404 nel tuo sito web, così da poter correggere il problema: Broken link checker.
Come creare una pagina 404 con Divi
Prima dell’utilizzo di temi WordPress come Elementor e Divi di Elegant themes la creazione della pagina 404 avveniva in due modi:
- Creazione “manuale” della pagina 404
- Creazione con un plugin
Se utilizzi WordPress probabilmente avrai già sentito dire che l’utilizzo di troppi plugin è un rischio sia per la sicurezza che per le performance del tuo sito web, ecco perché quando è possibile è meglio affidarsi alle funzionalità del tema stesso.
Di conseguenza la scelta del tema WordPress fa una grande differenza, perché ti risparmia tempo ed energie alla ricerca di dozzine di plugin.
Pagina 404 sul generatore di tema ( in inglese divi theme builder)
Quando installi Divi sul tuo sito web ti apparirà all’interno del menù di WordPress una sezione dedicata alle impostazioni del tema, clicca su Divi e poi su Generatore di temi:
In questa sezione puoi creare e gestire i layout globali del tuo sito, tra i più importanti l’header con il logo e il menù e il footer, il piè di pagina del tuo sito. Per creare un nuovo modello clicca su Nuovo modello:
Quando hai cliccato su crea nuovo modello scegli il modello, in questo caso vai nella parte più bassa del menù e seleziona: Pagina 404.
Una volta impostato il tipo di layout ora va creato, cliccando su aggiungi corpo personalizzato:
Scegli se creare il tuo layout da zero oppure prenderlo dalla libreria, ti consiglio di farlo da zero così che tu possa personalizzarlo come vuoi:
A questo punto ti trovi davanti alla classica schermata di costruzione della pagina di Divi, quindi probabilmente sai già come orientarti.
Lo schema che ti consiglio per creare la pagina di errore 404 è:
- H1 della pagina: 404 pagina non trovata;
- Paragrafo: Ops, forse quello che stavi cercando non esiste più, ma puoi trovare qualcosa di interessante qui;
- Immagine simpatica in cui mostri qualcuno che si è perso o semplicemente dispiaciuto per l’errore;
- Call to action con una sezione del sito in cui l’utente può trovare informazioni utili.
Un altro elemento utile da inserire nella pagina 404 potrebbe essere una barra di ricerca, così che la persona possa digitare le parole chiave del contenuto che sta cercando.
Questo è il mio esempio:
Esempi simpatici di 404
Come saprai sempre dal 2020 Elegant themes ha aperto il suo marketplace di plugin, integrazioni e layout personalizzati per il tuo sito web, quindi puoi trovare tanti strumenti utili per ottimizzare tempo ed energie.
Di seguito ti faccio vedere degli esempi di pagine 404 realizzate con Divi che puoi acquistare in un pacchetto completo a 5$ (ti ricordo che funzionano solo se hai già Divi, altrimenti ecco il sito ufficiale per acquistarlo):
Conclusione
Come hai visto con questo breve articolo creare una pagina 404 personalizzata con Divi è molto semplice, negli ultimi anni ad ogni aggiornamento del tema sono state inserite nuove funzionalità e anche per il 2021 ci saranno delle news importanti che usciranno a breve.
Se vuoi rimanere sempre informato/a sul mondo del Digital marketing e sulla realizzazione efficace di progetti online viista questo blog perchè lo aggiorno di continuo con Guide, consigli e Tutorial su come raealizzare progetti web vincenti.
E tu alla fine ha creato la tua pagina 404 con Divi?
Hai utilizzato il divi theme builder per impostare la 404 oppure hai scelto un’altra soluzione?
Se la tua pagina è particolarmente originale condividila nei commenti qui sotto!
Un saluto,
Nadia
0 commenti