Lāhosting WordPress ĆØ uno degli argomenti più in voga nei Blog digitali, ĆØ diventato una sorta di articolo āobbligatorioā per chi tratta il mondo WordPress e questo si capisce dalla quantitĆ di guide che la rete offre.
In questo preciso momento (sono le 16.30 di lunedƬ 8 febbraio 2021) facendo una ricerca veloce su Google puoi notare che scrivendo hosting WordPress vengono restituiti 194.000.000 risultati, un numero davvero impressionante!
Un esercito di blogger che dĆ consigli sui migliori hosting per WordPress. E mi rendo conto da āutenteā quanto questo possa creare confusione nella tua testa. La domanda sorge spontanea: āE adesso a chi do retta?ā
Chiariamo subito perchĆ© tutto questo interesse verso lāargomento. Ora, se sei tra quelli che naviga in questo settore e lo conosce un poā penserai allāinteresse economico, che seppur legittimo per chi fa questo come professione non risponde totalmente alla domanda.
La risposta VERA ĆØ che tutti siamo partiti da qui, anche noi che scriviamo e diamo consigli pubblicando Guide ogni giorno. Abbiamo accesso il nostro computer e ci siamo informati sulle soluzioni migliori per il nostro progetto, poi abbiamo dato anima e corpo al nostro Blog con tutti gli errori del caso che si possono commettere allāinizio.
Lāhosting rappresenta (insieme al dominio) la prima scelta che si compie quando si vuole creare un sito con WordPress ed ĆØ anche la più ādiscussaā perchĆ© questa ha delle conseguenze importanti sulle performance di tutto il progetto.Ā
Il problema qual ĆØ?
Che nella maggior parte dei casi i blogger si fanno condizionare solo ed esclusivamente dalla loro esperienza, senza tenere conto del fatto che un piccolo blog di 1000 utenti al mese avrĆ delle esigenze, mentre un sito web aziendale con traffico internazionale ne avrĆ delle altre.
Lāerrore sta nel trattare tutti allo stesso modo.
Quindi, che ho fatto? Mi sono documentata e ho riscritto tutto da ZERO tenendo conto di questo aspetto: dellāesigenza della maggior parte delle persone che mi scrive per chiedermi consiglio.
Ovviamente ti consiglierò il mio hosting WordPress preferito, perchĆ© non tenere conto dellāesperienza di questi anni sarebbe sciocco (visto che ĆØ ottima), MA con questa Guida dedicata voglio farti capire che lāorientamento si basa soprattutto su ciò che vuoi fare e che esistono più alternative in base al tuo budget e ai tuoi obiettivi.
Ora tranquillo non è mica la scelta della vita, se parti con un piccolo progetto e negli anni cresce puoi optare per soluzioni più avanzate (quello che fanno tutti), ma questo ti aiuterà a fare chiarezza e ad acquisire consapevolezza.
Indice dei contenuti
Hosting WordPress: cos’ĆØ e premessa
Partiamo dalle basi, che cosāĆØ un hosting WordPress?
Un hosting WordPress ĆØ uno spazio web in cui andrai ad inserire tutti i contenuti del tuo sito e presenta WordPress preinstallato con tutte le sue funzionalitĆ (preinstallato quando previsto dal pacchetto).
Avrai intuito da questa definizione che quindi lāhosting WordPress ĆØ indispensabile per creare un sito web con questo CMS che presenta molti vantaggi.
WordPress ĆØ una delle principali scelte quando si decide di lanciare un progetto di piccole/medie dimensioni e i motivi sono moltissimi.
Per riassumerti in poche parole quello che ho scritto gli aspetti principali per cui io consiglio WordPress sono:
- Gratuito: non paghi nessuna licenza per avere il programma installato direttamente sul tuo hosting, dovrai spendere solo la quota annuale dello spazio web.
- Semplice: la maggior parte dei designer che conosco utilizzano WordPress, perchĆ© ĆØ semplice da imparare, per esempio rappresenta la scelta perfetta per chi si vuole dedicare allāattivitĆ di blogging.
- Personalizzabile: i temi e i plugin ti consentono di arrivare ad un buon livello di personalizzazione, il mio consiglio ĆØ quello di scegliere un tema premium e solo pochi plugin per garantire una buona velocitĆ generale (in seguito leggi la mia Guida su Divi, uno dei migliori temi per WordPress).
- Integrabile: grazie a WordPress puoi creare un vero e proprio ecosistema di marketing collegato anche a programmi esterni al tuo sito, come sistemi di email marketing.
- Ottimizzato: proprio in questi giorni parlavo con una persona che ha scelto una piattaforma di siti āpronti allāusoā e ora riscontra difficoltĆ nel fare SEO. Se sai giĆ fin dal principio di voler posizionare il tuo sito: WordPress ĆØ sicuramente il CMS giusto.
La scelta del pacchetto di hosting viene determinata principalmente da due fattori di cui ti parlo nel capitolo successivo.
Quali sono i fattori che influenzano il posizionamento?
- Efficienza del server;
- Scelta di un dominio strategico;
- Creazione di contenuti in linea con il target e SEO Friendly.
Hosting WordPress: criteri per la scelta
I criteri di scelta per lāhosting WordPress sono strettamente connessi tra di loro e si possono dividere in due grandi categorie:
- Criteri soggettivi (dipendenti dal tuo progetto)
- Criteri oggettivi (dipendenti dalle performance)
Quando parlo di criteri soggettivi mi riferisco a tutto ciò che dipende dal tuo progetto, quindi legato a ciò che vuoi raggiungere con il tuo progetto online e dallāinvestimento che vuoi mettere in gioco che allāinizio può essere anche minimo.
I criteri soggettivi (personali) sono:
- Obiettivi: le casistiche principali che mi capitano sono lāaspirante blogger che vuole aprire il suo primo blog e testare una nuova attivitĆ ; il libero professionista che vuole farsi conoscere e ha bisogno di un sito per promuovere i suoi servizi; lāazienda che vuole creare la sua presenza online acquisendo prestigio e autorevolezza.
- Budget: in tutti e tre i casi visti sopra potresti essere un aspirante blogger e voler testare la tua idea, cosƬ come essere invece convinto al 100% del tuo progetto e volerci mettere il massimo. Quindi, anche in questo caso il budget dipende dagli obiettivi. In linea di massima si può partire da un piccolo investimento di 35ā¬/lāanno fino a potenzialmente allāinfinito per progetti che nel tempo si ingrandiscono (vedi i blogger che poi hanno raggiunto milioni di visualizzazioni).
Tra i criteri oggettivi invece, troviamo tutta una serie di elementi che non dipendono da te ma dipendono dai pacchetti offerti dalle web host (le aziende in questione) e sono legate allāefficienza del server e alle conseguenti performance che il tuo sito avrĆ .
Infatti, bisogna partire dal presupposto che un sito web per avere delle buone opportunitĆ di crescita deve seguire delle best practies legate alla struttura e ad alcuni aspetti tecnici che non tutte le aziende purtroppo seguono.
Lāobiettivo numero 1 di un sito web ĆØ ottenere traffico e per farlo hai bisogno di pagine che siano veloci e facilmente visitabili dagli utenti.
Come utente di un servizio hosting posso assicurarti che hai bisogno di due cose:
- Performance: si intende la velocitĆ di caricamento delle pagine, il sistema di caching che lāhosting prevede, una serie di funzionalitĆ legate alla sicurezza.
Le performance oltre a determinare il comportamento dellāutente (che abbandona nel caso in cui la pagina si carichi dopo i 3 secondi) ĆØ anche un fattore di ranking SEO determinante che influisce sul posizionamento del tuo sito.
- Supporto: il sistema di ticket, di chat e a volte telefonico che ti permette di metterti in contatto in modo immediato con il tuo hosting provider, cosƬ da risolvere subito i problemi tecnici nel caso si presentassero.
Hosting WordPress: errori comuni (che si fanno nel 99% delle volte)
A questo punto ti sei fatto unāidea generale di quanto sia importante scegliere un hosting in linea con i tuoi obiettivi, che garantisca ottime performance, cosƬ da crescere sui motori di ricerca e allo stesso tempo facilmente raggiungibile nel supporto.
Gli errori più comuni di chi non tiene conto di questi aspetti è che:
- Pensa di risparmiare con un hosting scarso e poi si ritrova con un sito lento che non si posizionerĆ mai su Google (Google odia i siti lenti);
- Gli utenti non lo trovano e quando lo trovano non rimangono molto perchƩ i tempi di caricamento sono lunghi;
- Non è sicuro e di conseguenza senza i giusti parametri di sicurezza sarà più facilmente attaccabile da bot malevoli.
Immagino che tu non voglia tutto questo, quindi di seguito ti do alcuni consigli sulle aziende più autorevoli che forniscono degli ottimi pacchetti di hosting WordPress per partire alla grande con il tuo progetto online, come sempre mi rendo disponibile nei commenti a darti un consiglio per il tuo caso.
Migliori Hosting WordPress: la lista completa (selezionata)
Sul web troverai molte aziende che propongono pacchetti di hosting, alcune molto autorevoli e scelte dalla maggior parte delle persone e altre meno conosciute. Ti posso dire giĆ da ora che la fama non ĆØ tutto, per cui avere delle conoscenze di base che ti permettano di scegliere in modo scrupoloso ĆØ fondamentale.
Quello che ĆØ importante sapere ĆØ che nel momento in cui scegli un pacchetto di hosting i contenuti del tuo sito andranno allāinterno di un hosting condiviso, vale a dire uno spazio web in cui allāinterno sono contenuti molti altri siti. Quindi, allāinterno di un singolo server potrebbero trovarsi migliaia di siti.
Alcune aziende per assicurarsi un grande numero di clienti utilizzano un server per migliaia di siti, ecco che le performance di quei server non potranno mai essere eccelse, anzi. Di seguito ti indico quelle aziende che offrono un ottimo servizio qualitĆ -prezzo.
Ovviamente nel momento in cui il tuo progetto dovesse crescere potrai valutare altre soluzioni, come gli hosting cloud.
Migliori hosting WordPress 2021
1.Siteground: miglior hosting WordPress in assoluto
Siteground ĆØ lāhosting che io utilizzo per questo sito web e con cui lavoro da diversi anni consigliandolo a tutti coloro che vogliono partire con ottime basi per il proprio progetto online.
La societĆ ĆØ nata nel 2004, ĆØ costituita da un team di sviluppatori di alto livello e da diverse sedi nel mondo, negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Bulgaria e in Spagna ed ĆØ costituita da un team di esperti.
Negli ultimi anni ĆØ diventata molto autorevole in questo settore, tanto da attirare i maggiori marketer e blogger italiani e stranieri.
Vanta di grande autorevolezza perchƩ insieme a Bluehost viene consigliato direttamente da WordPress.org.
Pannello di controllo
Uno dei suoi assi nella manica è sicuramente la sua semplicità di utilizzo, perché ha un pannello di controllo molto intuitivo in cui puoi trovare tutto ciò che ti occorre (anche se non sei un esperto del settore).
In precedenza veniva utilizzato un pannello di controllo comune a tanti hosting provider, il CPanel. A partire dal 2021 tutti i clienti avranno invece accesso ad un pannello di controllo appositamente creato dalla società chiamato Site tools, ancora più semplice e intuitivo.
Questa sorta di sistema di controllo ĆØ stato realizzato proprio per andare incontro alle esigenze di tutti coloro che non sono abituati a gestire un sito web in modo avanzato, trovando cosƬ a colpo dāocchio in una sola schermata tutto ciò che ti occorre.
Assistenza
Altro aspetto fondamentale, a cui allāinizio avevo dato poco valore, ĆØ lāassistenza. Mi sono trovata in un paio di situazioni spiacevoli e gli operatori di Siteground oltre ad essere stati veloci nelle risposte hanno risolto il mio problema tecnico.
In pratica, ho scoperto che pensi di non avere bisogno dellāassistenza solo finchĆ© va tutto bene, ma se qualcosa va storto o qualcuno attacca il tuo sito avere degli alleati preziosi come il team di Siteground fa la differenza.
Elementi tecnici inclusi
Rispetto alla maggior parte delle soluzioni, tutti i piani di hosting di Siteground presentano alcuni aspetti tecnici che vale la pena considerare:
- Tutti i server si appoggiano alla piattaforma di Google cloud con una energia rinnovabile bilanciata al 100%, famosa per essere la numero 1 sul mercato.
- Sistema di caching che permette di creare una copia del sito accessibile da tutti gli utenti nel mondo, così da essere ancora più veloce. Questo servizio è accessibile grazie alla partnership che hanno con Cloudflare.
- PossibilitĆ di integrare altri servizi e ulteriore memoria aggiornando il piano, in base alla crescita del tuo sito web.
- Ogni piano prevede lāinstallazione automatica (o con due click di numero) del certificato SSL per la sicurezza, ormai uno standard obbligatorio per tutti i siti Internet.
La mia crescita tra 2019 e 2021
Nel 2020 grazie alle performance di questo hosting (tra lāaltro pacchetto base) ĆØ un piano dei contenuti costante il mio blog ĆØ cresciuto del 1260%, ecco di seguito lo screenshot di varie dashboard di Analisi:
VelocitĆ su Google Page Speed Insights
VelocitĆ su GMetrix
Andamento SEO 2020
Per chi ĆØ indicato
Proprio per essere coerente con la premessa che ho fatto allāinizio di questo articolo ti dico che questo hosting ĆØ lāideale per te se hai un piccolo/medio progetto simile al mio. Ti consiglio di optare per questi piani che ti faccio vedere di seguito se prevedi un pubblico approssimativo di massimo 50.000 utenti al mese.
In realtĆ anche la stessa azienda propone soluzioni differenti in base alle tue esigenze, ma in linea di massima direi che se parti da zero per esempio con un blog poi iniziare con il piano start Up. Tutti i pacchetti di Siteground comprendono la registrazione gratuita del dominio per 1 anno.
Piano Start Up
Nel pacchetto Start Up che ĆØ quello con cui tutti iniziano quando creano un progetto personale, hai a disposizione un sito web, 10 gb di spazio e 10mila visite al mese. Perfetto per chi magari vuole aprire un blog ed ĆØ alle prime armi.
Piano GrowBig
Nel pacchetto GrowBig trovi già funzionalità più avanzate, per cui se hai già un sito lo stai trasferendo e magari hai già un traffico considerevole ti consiglio di optare per questa soluzione. Aumentano i gigabyte che raddoppiano così come anche le visite mensili che arrivano a 25mila. Interessante per chi ha dei collaboratori, infatti puoi aggiungerli al progetto.
Piano GoGeek
Nel pacchetto GoGeek ci sono servizi in linea se hai un progetto in una fase inoltrata, con un database più consistente, 100mila visite al mese e altri aspetti tecnici come cache dinamica dei dati, backup On Demand avanzato, trasferimento del sito gratis, assistenza prioritaria avanzata etc. A questo punto il tuo sito web è uno strumento di marketing che necessita obbligatoriamente di servizi più avanzati.
Leggi la Recensione completa:
Migliori hosting WordPress 2021
2.Kinsta: Miglior hosting per clienti esigenti
Negli ultimi anni nel mondo degli hosting WordPress ad alte performance si sente parlare di Kinsta, probabilmente se hai giĆ cercato altre informazioni sul web ne hai sentito parlare o ti sei imbattuto nel loro Blog che ĆØ ricco di utili informazioni.
Kinsta ĆØ stata fondata nel 2003 e da allora non ha mai smesso di crescere, dal momento in cui hanno lanciato i loro servizi sul mercato la loro mission ĆØ stata chiara:
āCreare la migliore piattaforma di hosting WordPress al mondoā.
Sicuramente questo obiettivo ĆØ stato raggiunto grazie ad una serie di elementi tecnici che garantiscono ottime performance e vantaggi esclusivi.
Il contro di questo servizio ĆØ che ha dei costi medio alti ed ĆØ quindi meno indicato per chi inizia da zero e ha una piccola attivitĆ , ma per tutti gli imprenditori che lavorano online e voglio incrementare le performance del loro sito.
Nella maggior parte delle recensioni su Kinsta che troverai online saranno quasi tutti concordi con il fatto che si tratta della piattaforma ideata per fornire performance di alto livello, come avviene spesso per questa tipologia di servizi il loro costo ĆØ maggiore.
Vediamo quali sono le funzionalitĆ incluse in tutti i Piani di Kinsta:
- Istallazione di WordPress (a partire da 1 installazione)
- Visite Mensili da 10.000 fino a 3 milioni
- Memoria SSD a partire da 10 GB
- Content delivery network (CDN) per dare un boost alla velocitĆ da 50 GB
- Garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati
- Migrazioni di base e premium (in base al piano)
- Utilizzo di Google Cloud Platform
- 24 Data center in tutto il mondo
- Tecnologia di auto-riparazione
- Ottimizzazione automatica del DB
- Backup giornalieri automatici
- Punti di backup manuale
- Ritenzione dei backup (da 14 giorni)
- Supporto in italiano
- Sistema di sicurezza
- Ambiente multi-utente
- Area di staging
- Supporto PHP 8.0
- Certificato per la sicurezza (SSL) incluso
- Sistema di Cache, con plugin personalizzato
- Analisi delle prestazioni con specifico sistema di monitoraggio di Kinsta
(informazioni riportate dal sito di Kinsta)
Nello specifico ecco i piani principali, per quanto riguarda la gestione di e-commerce ĆØ consigliato lāacquisto a partire dal pacchetto Business 1.
Uno degli aspetti che i marketer e gli esperti del settore apprezzano particolarmente di questo servizio ĆØ il pannello di amministrazione, si tratta di un vero e proprio centro di controllo in cui avere tutto a portata di mano.
La maggior parte dei servizi non utilizza niente di tutto ciò, invece in questo caso entrando allāinterno della Dashboard potrai visualizzare dati come lāutilizzo delle risorse in termini di gigabyte, il numero di visitatori ed eventuali aspetti tecnici da tenere monitorati (come i log).
I progetti per cui consiglio questo servizio sono:
- Aziende di media dimensione
- E-commerce con un traffico a partire da 20.000 utenti mensili
- Blog/progetti editoriali in crescita
Migliori hosting WordPress 2021
3.Bluehost: uno degli hosting WP consigliato da WordPress
Man mano che leggerai questa guida ti renderai conto che ho inserito allāinterno di questa lista hosting che offrono servizi molto versatili, dagli hosting provider che giĆ a partire dai piani base ti danno un servizio eccellente, allāhosting ideale per progetti di medie/grandi dimensioni fino a tutta una serie di alternative per chi parte da zero e ha poco budget.
Bluehost ĆØ una delle prime aziende ad aver stretto una partnership con WordPress e ha probabilmente contribuito in modo importante alla sua crescita. Ci sono pareri discordanti sul web sullāeffettiva validitĆ dei suoi piani, io ho avuto modo di provarlo una volta con un cliente e mi sono trovata bene.
Ho deciso di inserirlo in questa lista perché ha due caratteristiche che di solito apprezzo: la semplicità di utilizzo per chi vuole registrare creare il suo primo sito e le performance che per il costo previsto sono più che soddisfacenti.
Per quanto riguarda i piani offre tendenzialmente servizi simili alle altre in lista, nel primo pacchetto di Bluehost troverai:
- 1 sito web con installazione di WordPress automatica
- Archiviazione SSD da 50 GB
- Assistenza clienti
- Dominio gratuito per 1 anno
- Content delivery network (CDN) incluso
- Certificato SSL incluso
(informazioni riportate dal sito di Bluehost)
Direi che in questo caso gli unici due contro sta nel costo di rinnovo che a mio avviso ha troppa differenza con il costo del primo acquisto e nellāassistenza che purtroppo ĆØ solo in inglese.
E ora penserai: quindi me lo consigli?
SƬ, se parti da un piccolo progetto te lo consiglio, soprattutto per le ottime performance e poi perchĆ© gode di una buona autorevolezza. Considera che ĆØ lāhosting raccomandato da WordPress stesso, ecco lo screen dal sito ufficiale!
Migliori hosting WordPress 2021
4.Serverplan: il migliore hosting per WordPress in ItaliaĀ
Gli ultimi due hosting di questa lista sono due hosting italiani che si sono fatti conoscere negli ultimi anni per lāottimo lavoro svolto sia in termini di qualitĆ dei servizi che di assistenza ai clienti, sto parlando di Serverplan e di vHosting.
Serverplan ĆØ unāaltra azienda storica del panorama degli spazi web per WordPress, nasce nel 2002 con lāobiettivo di fornire un servizio di alta qualitĆ e a prezzi accessibili. Prima di scrivere questa guida, oltre ad aver provato personalmente gli hosting con miei account o account dei miei clienti, mi sono fatta anche unāidea della reputazione e delle recensioni delle aziende.
In questo caso mi sono trovata davanti a recensioni ottime, infatti tutti coloro che hanno siti web gestiti sul server di Serverplan sono soddisfatti. A mio avviso ĆØ molto più importante soddisfare nel lungo periodo un cliente giĆ acquisito, che concentrarsi sullāacquisizione di nuovi clienti e dallāidea che mi sono fatta questa azienda ci tiene molto.
Leggi la mia Recensione Completa a Serverplan
I principali servizi di questa azienda sono gli hosting condivisi WordPress, i cloud server, i VPS (server virtuali) e gli hosting dedicati. Di seguito ti indicherò le funzionalitĆ e pacchetti previsti per gli hosting WordPress condivisi, cioĆØ quei piani ideali per chi inizia da zero. Anche se tutte le web host indicano un numero molto alto di visite mensili (vedi āconsigliato per 100.000 visite mensili) il mio consiglio ĆØ quello da una certo numero in poi, che può variare in base alle prestazioni del sito, di valutare delle soluzioni di cloud.
I server cloud sono dei server che āper fartela sempliceā rendono disponibili delle risorse adoperando più macchine fisiche e sono scalabili in base alle tue esigenze. In pratica, sono quasi come dei server dedicati, tranne per il fatto che costano molto bene e le risorse sono virtualizzate.
Ma ora ritorniamo agli spazi condivisi dedicati a WordPress, i piani proposti da Serverplan sono 4 e a partire dallo Starterkit tutti includono:
- La registrazione di un nome dominio
- Lo spazio web da 2 GB di SSD (in questo momento a febbraio 2021 sono previsti 5GB)
- 5 di caselle di posta elettronica personalizzabili
- Traffico illimitato
- 1 database Mysql su SSD
- Backup giornaliero
- Certificato per la sicurezza (SSL)
(informazioni riportate dal sito di Serverplan)
Migliori hosting WordPress 2021
5.VHosting: miglior hosting italiano di fascia economica
Per chiudere in bellezza ti propongo lāultimo hosting italiano, ma non ultimo per qualitĆ dei servizi e assistenza da 10 e lode. Nel 2020 ho avuto la possibilitĆ di testare vHosting su 2 siti web e devo dire che ne sono stata molto soddisfatta.
Buone performance, prezzi accessibili, assistenza sempre disponibile e veloce nella risposta ai ticket aperti, installazione di WordPress con pochi clic.
Oltretutto, sempre a partire dal 2020 questa azienda ha lavorato molto bene sulla sua reputazione online creando numerosi appuntamenti (webinar gratuiti) con professionisti del settore su diverse tematiche legate al web. Questo, unito ad un ottimo servizio è una marcia in più per qualsiasi azienda.
In particolare i loro contenuti si sono concentrati sul miglioramento delle performance dei siti, quindi con lāintegrazione di un sistema di cache efficace, lāutilizzo dei giusti plugin e ovviamente ĆØ fondamentale le performance del server.
In quali casi consiglio i piani di vHosting? Rappresenta la scelta ideale per chi ha per esempio unāattivitĆ locale in Italia e vuole farsi conoscere, perchĆ© chi si sta avvicinando al mondo di WordPress e vuole sperimentare e per tutti coloro che hanno piccoli progetti web personali (30.000 visite mensili).
Il piano più interessante con cui ti consiglio di partire è il WordPress Super Veloce 03 che presenta il LiteSpeed Web Server, insieme a NGINX il server più veloce per WordPress.
Di seguito i principali Piani WordPress di vHosting:
Per quanto riguarda progetti invece ĆØ un poā più grandi, vHosting offre delle soluzioni ancora più performanti con gli hosting Semidedicati che hanno prezzi annuali molto più accessibili rispetto alle altre aziende.
Lāunico contro che mi viene in mente su cui nei prossimi anni dovrebbero lavorare meglio ĆØ il pannello di controllo, meno intuitivo rispetto agli altri citati sopra, ma a parte questo consiglio di utilizzare questo servizio al 100% e la mia esperienza ĆØ ottima.
Leggi la Recensione completa:
Conclusione
Ebbene, siamo arrivati alla conclusione di questa guida completa sui migliori hosting WordPress stranieri e italiani, cerca due anni fa (nel 2019) avevo scritto questo articolo e questāanno nel 2021 ho deciso di riscriverlo da capo tenendo conto dellāesperienza fatta finora e dellāevoluzione che il web avuto nellāultimo periodo.
Nel 2020 abbiamo assistito ad una grande mole di traffico sui principali siti web italiani stranieri, una delle conseguenze positive o negative dipende dai punti di vista del Covid, certamente anche i migliori marketer si sono trovati nella situazione di dover migliorare le performance dei loro siti visto lāaumentare del numero di utenti.
La tendenza a navigare online per farsi unāidea su servizi/prodotti per poi acquistare sarĆ sempre più presente, ecco perchĆ© ĆØ necessario tenere conto di questo quando si crea un sito web. Avrei potuto inserire allāinterno di questa lista almeno 20 aziende che offrono servizi di hosting, ma ho preferito consigliarti solo quelli che hanno buone performance e ottime recensioni.
Al momento, la mia preferenza rimane su Siteground perché nel complesso delle varie funzionalità non ho ancora trovato qualcosa che mi faccia valutare un hosting provider (magari succederà ⦠ma al momento rimango stabile su questo hosting).
Quindi, se anche tu come me vuoi iniziare alla grande con un piccolo progetto e poi crescere nel tempo sicuramente questa ad oggi rappresenta la soluzione migliore e anche quella più scelta dai professionisti di WP.
Ecco il sito ufficiale di Siteground
E tu, ancora indeciso su qualche hosting scegliere?
Hai acquistato uno di questi pacchetti? Come ti sei trovato?
Mi fa piacere confrontarmi con te nei commenti, quindi scrivimi le tue impressioni.
In bocca al lupo!
Nadia
FAQ Domande frequenti sugli hosting WordPress
Domande frequenti
(a cui ho risposto negli ultimi 2 anni)
Ho un sito WordPress lento, come posso migliorare la velocitĆ ?
La velocitĆ di un sito web dipende da tanti fattori, in primis cāĆØ sicuramente la scelta del server di cui ti ho parlato in questo articolo. Altri fattori importanti sono la scelta del tema e dei plugin giusti, lāottimizzazione delle immagini e un buon sistema di cache da integrare che molti piani citati giĆ prevedono.
Ho giĆ un sito come faccio a trasferirlo (insieme a tutti i contenuti) su un altro spazio web?
Se sei pratico in tutti i casi puoi trasferire tu il sito e la maggior parte delle volte il trasferimento ĆØ gratuito, nel caso in cui volessi delegare questa operazione un poā delicata puoi affidarti allāhosting provider (anche perchĆ© non ĆØ una cosa che fai sempre, giusto?).
Nel caso di Siteground per esempio cāĆØ un servizio previsto che ha un costo di circa 25⬠una tantum, cosƬ puoi stare tranquillo.
Voglio creare un e-commerce di medie/grandi dimensioni, ma non me la sento di spendere cifre importanti ogni mese con un server dedicato. Cosa mi consigli?
Nel caso di progetti medio-grandi non opterei per servizi di hosting condivisi, ma per un server cloud che offre delle buone opportunità di crescita in base alle necessita che nel tempo si fanno via via più importanti.
Con il primo piano di hosting Cloud di Siteground per esempio partiresti alla grande e nel tempo in base alla crescita del tuo e-commerce valutare le opzioni successive.
Lo trovi qui: Hosting Cloud di Siteground
0 commenti