La meta description è la breve descrizione che trovi in tutti i risultati di ricerca su Google per fa comprendere il contenuto della pagina web sia al motore di ricerca che agli utenti.
Si tratta di un elemento che va via via assumendo un ruolo sempre più importante nell’ottimizzazione per motori di ricerca, perché oltre ad influenzare il posizionamento ha la capacita di aumentare il CTR (click to rate).
Talvolta, questo elemento viene sottovalutato per lasciare maggiore spazio ad altri aspetti della SEO on page come il tag title e gli h1, h2, h3, ma in questo articolo oltre a vedere nello specifico che cos’è e dove si trova nel codice html, ti farò notare come alcuni accorgimenti possono fare a differenza anche di migliaia di visite in più.
Indice dei contenuti
Cos’è la meta description?
La meta description viene chiamata sul web in vari modi come tag description o ancora descrizione SEO è l’elemento che insieme a Tag Title e Url compongono lo snippet, cioè l’anteprima della pagina web nelle ricerche.
Facciamo un passo indietro…
Vuoi saperne di più sulla SEO e vai su Google, digiti la parola secca “SEO” nella barra di ricerca
Il motore di ricerca ti restituisce tutta una serie di pagine web coerenti e pertinenti all’argomento che stai cercando, quindi in questo caso una guida sull’ottimizzazione per motori di ricerca.
Tutti i risultati che vedrai appaiono con uno schema ben preciso, che io chiamo anche “anteprima del contenuto”, in questo modo:
Il risultato è composto da elementi di navigazione che ti fanno capire dove si trova la pagina web in questione, il tag Title che è l’elemento che si fa notare maggiormente a colpo d’occhio perché risponde al “cosa” e infine la descrizione SEO che fornisce una breve descrizione sul contenuto.
L’insieme degli elementi citati si chiama snippet e volendo esaminare la situazione in modo più ampio come mi piacere fare, si tratta del primo “specchietto” che la tua azienda o tu in prima persona utilizzi per entrare in contatto con l’utente.
Quindi ti renderai conto di quanto sia importante prestare attenzione a questo aspetto prima di qualsiasi altro.
Un’altra riflessione interessante è che nel momento in cui digiti una parola o una frase nella barra di ricerca Google ti dà i risultati più pertinenti con la tua ricerca e ti pone quella parola in grassetto all’interno della meta descrizione.
Il motivo è semplice: Google vuole farti trovare il contenuto migliore per te, quindi si potrebbe dire che i risultati sono assolutamente democratici e dettati dalla qualità e dalla pertinenza.
Dove si trova la metadescription e come modificarla su WordPress
Ogni pagina che vedi sul web e in realtà è un’elaborazione del browser che ti permette di vedere il contenuto in modo ordinato e agevole all’occhio umano. In realtà, ogni pagina web viene trascritta in codice, il codice principale per la costruzione di una pagina web e il codice HTML.
Così come avviene per tutti gli altri elementi anche la meta descrizione è visibile visualizzando il codice HTML della pagina web. In particolare, le informazioni legate all’ottimizzazione e alla ricerca vengono inserite in una sezione chiamata <head>.
Quando visiti un sito web puoi trovare tutte le informazioni relative ai meta dati cliccando con il tasto destro sulla pagina, ispeziona pagina e visualizzando il codice html.
L’aspetto della meta description all’interno dello head è:
<head> <meta name=”description”
content=”Qui inserisci la meta descrizione. I tuoi utenti vedranno quello che scrivi qui dentro.”>
</head>
Non ti preoccupare se ti sembra complicato, quando utilizzi dei programmi per gestire siti web come WordPress non hai bisogno di inserire questi elementi SEO manualmente con il codice, ma ti basta installare un plugin che ti consenta di poterli modificare come Yoast SEO e Rank Math.
Quando installi Yoast SEO per esempio e crei una nuova pagina o un nuovo articolo, troverai il relativo box con le informazioni da inserire.
Se ti interessa leggi la Guida a Yoast SEO
Una cosa importante da sapere…
Anche se inserisci manualmente la descrizione, Google potrebbe modificarla estrapolando quello che ritiene più pertinente dal tuo contenuto per farlo visualizzare all’utente, se dovesse accadere una cosa del genere niente panico è normalissimo.
In questo caso il mio consiglio è quello di fare dei test e variare un po’ la descrizione per renderla il più adatta possibile a ciò che Google e l’utente si aspettano.
5 Regole per ottimizzare la meta description
All’interno dei fattori di ranking la descrizione non viene considerata un fattore determinante per il posizionamento sui motori di ricerca, ma in realtà a mio avviso serve comunque perché fa comprendere sia Google che all’utente di che cosa parli all’interno della tua pagina web.
Oltre a questo, il motivo per cui dovresti prestare grande attenzione alla descrizione è che può aumentare in modo significativo il numero di click – quel famoso acronimo di cui si parla sempre, il CTR.
Infatti, magari hai scritto un contenuto fantastico che si è anche posizionato tra i primi risultati, ma potresti avere un basso volume di clic proprio perché non hai prestato attenzione all’ottimizzazione del tag title e della meta description.
Di seguito alcune regole generale che ti aiuteranno a migliorare i tuoi testi.
Comprendi l’intento di ricerca
Il primo passo per produrre qualsiasi tipo di contenuto e di conseguenza ottimizzarlo è quello di conoscere l’intento di ricerca dell’utente.
Perché l’utente sta cercando quell’informazione?
E soprattutto perché dovrebbe cliccare sul tuo contenuto?
Rispondi in modo semplice ed esaustivo a quello che sta cercando, più la tua risposta alla sua domanda sarà pertinente e maggiori opportunità avrai di posizionarti e di farlo cliccare sul tuo risultato.
Scrivi in modo comprensibile
Scrivi in modo comprensibile e chiaro, così che l’utente possa comprendere a colpo d’occhio leggendo le tue righe della descrizione che cosa tratta il tuo contenuto. Ovviamente la descrizione deve corrispondere poi a quello che c’è nella pagina, altrimenti l’utente abbandonerà il sito.
Questo esempio sembra banale, ma ti posso assicurare che vedo blog pieni zeppi di “paroloni” incomprensibili, mettiti sempre nei panni della persona che sta leggendo dall’altra parte e esamina quanto il tuo testo sia leggibile per il tuo target.
Inserisco la Parola chiave in modo naturale
Nel primo paragrafo abbiamo detto che la descrizione non è un fattore di ranking di per sé, quindi in realtà anche se il consiglio è quello di includere la parola chiave valuta sempre tu il contesto. La cosa fondamentale è che l’inserimento non sia forzato, quindi che la scrittura appaia più naturale possibile.
Leggi anche: Come fare la ricerca delle parole chiave
Considera la Lunghezza ideale
In merito a questo argomento una delle domande più cercate sul web è proprio:
Quanti caratteri deve avere la meta description?
La lunghezza consigliata per la meta description va da 155 ai 160 caratteri, comunque considera che in realtà il calcolo viene fatto sulla base dei pixel disponibili sul dispositivo, quindi non ti preoccupare se sfori di qualche carattere.
Scrivi in modo persuasivo
La scrittura persuasiva è lo strumento che ti permette di valorizzare il tuo contenuto nel migliore modo possibile per far compiere un’azione ai tuoi utenti. Ecco un esempio che ti consente di capire come utilizzare le parole in modo più attrattivo:
In questo articolo ti spiego come scrivere una meta description…
Ti dico:
Scopri tutto quello che c’è da sapere su come ottimizzare la tua meta description per aumentare i clic e le visite al tuo sito web.
Conclusione e domande frequenti
L’insieme di queste regole ti permetterà di rendere i tuoi testi pertinenti per il motore di ricerca e chiari e persuasivi agli occhi dell’utente. La scrittura per il web considera sempre questi player, il perfetto connubio per scrivere testi convincenti e che si posizionino nelle SERP.
Hai qualche dubbio in merito alla scrittura delle tue descrizioni?
Commenta qui sotto, mi fa piacere rispondere alle tue domande!
Un saluto,
Nadia
Cosa dovrei scrivere nella meta descrizione?
Nella meta descrizione dovresti includere due righe intruduttive su ciò che contiene la pagina e allo stesso tempo invitare l’utente a cliccare sul tuo risultato.
Qual è un esempio di meta tag?
Un meta tag è un elemento dell’html che dà delle informazioni al motore di ricerca, esempi di meta tag sono il tag title e appunto il tag description descritto in questo articolo.
Cosa sono un meta title e una meta description?
Questi due sono gli elementi più importanti dello snippet e forniscono all’utente un’anteprima (una sorta di specchietto) sul tuo contenuto.
Proprio in base al contenuto di questa anteprima l’utente sceglie o meno dii cliccare sul risultato.
0 commenti