Il Site tools di Siteground è il pannello di controllo a cui accedi a tutte le impostazioni del tuo sito web, meglio conosciuto come cPanel di Siteground.
A partire dal 2020 Siteground ha reso accessibile una nuova esperienza utente molto più ottimale per accedere alle impostazioni del sito, definita con Site tools.
Da alcuni anni utilizzo Siteground per il mio blog e lo consiglio per i siti dei miei clienti, quindi con questo articolo voglio dare una panoramica completa delle principali funzionalità, delle differenze con altri pannelli di controllo noti e dei vantaggi in termini di semplicità.
Vuoi dare un’occhiata agli hosting WordPress di Siteground?
Indice dei contenuti
Cos’è Site tools il pannello di controllo di Siteground?
Site tools di Siteground è il nuovo pannello di controllo, nonché interfaccia per la gestione delle impostazioni principali di un sito web. In principio quando acquistai il primo dominio con questa azienda anche loro utilizzavano il più noto cPanel, comune alla maggior parte degli hosting provider.
A partire dal 2020 Siteground ha iniziato a sperimentare questo nuovo pannello di controllo con i nuovi clienti per poi estenderlo a tutti nel 2021, quindi il mio pannello impostazioni oggi si presenta così.
Vantaggi e miglioramenti
Quello che apprezzo maggiormente di questa azienda è che non è mai ferma e continua a migliorare l’esperienza utente all’interno dell’area clienti e ora anche con il Site tools che a mio avviso ha semplificato la vita a molti utenti neofiti.
Infatti, se negli ultimi 5 anni la tendenza era già quella che molte persone si dedicassero alla creazione di un sito web in modo autonomo con l’arrivo della pandemia questa tendenza è andata a crescere sempre di più.
Nel momento in cui il target si amplia e soprattutto cambia in modo così importante è fondamentale adattarsi e devo dire che Siteground lo ha fatto alla grande dimostrando di mettere al centro l’utente e la gestione del sito.
Se prima l’utilizzo del web era legato ad una ristretta cerchia di persone (ovviamente in molti casi continua ad essere così, vedi per la realizzazione di siti web aziendali) oggi chi vuole creare il proprio progetto personale ha gli strumenti farlo.
Per intenderci se prima un utente medio impiegava dalla mezz’ora all’ora nel trovare una funzionalità del cPanel, ora il tutto si è ridotto drasticamente grazie al menù con voci intuitive che potrebbe comprendere tranquillamente anche mia madre (che utilizza solo Word).
Facciamo una veloce carrellata di quelli che sono i miglioramenti all’interno del pannello di controllo delle impostazioni del sito web di SiteGround.
User experience
Ho sempre pensato che uno dei motivi principali del successo dei servizi di SiteGround, oltre che per le prestazioni, sia dettato dalla User Experience all’interno del suo sito e ora anche all’interno della gestione del sito web.
La nuova interfaccia realizzata dagli sviluppatori arreso molto più semplice ed efficace la gestione di un sito web, infatti si tratta di un sistema innanzitutto veloce e poiché è possibile anche visualizzare perfettamente dal mobile.
La generale sensazione è quella di trovarsi davanti ad un’interfaccia completamente studiata per fare in modo che l’utente sappia dove andare in qualsiasi momento.
Oltre alle funzionalità raggiungibili una cosa che mi piace molto è il fatto che ogni volta che se cerchi qualcosa all’interno del sito sia presente subito l’aggiornamento del box di assistenza con le domande più comuni per i problemi da risolvere e la possibilità di accedere alla chat di assistenza Siteground.
Questo mi ha portato a scoprire diverse guide molto utili per l’ottimizzazione del sito web e in generale per l’utilizzo di servizi.
Gestione del sito web
Diciamoci la verità, perché non è un approccio prettamente tecnico, ma molto più considerato “umanistico” alcune voci nel pannello di controllo del cPanel se non si conoscono sono di difficile comprensione.
Nella nuova interfaccia web di SiteGround credo che ci sia stato un lungo ragionamento su quelle che potevano essere le parole più significative che gli utenti avevano in mente per un pacchetto di funzionalità.
Per farti subito un esempio esiste una sezione velocità, di conseguenza l’utente che ha bisogno di utilizzare il suo sito sa che potrà approfondire con l’aspetto all’interno delle postazioni dedicate.
Strumenti per i web designer e gli sviluppatori
Per chi crea siti web in modo professionale e ha bisogno di aree per esempio di staging e di condivisione con il team di lavoro può trovare in SiteGround un ottimo partner di lavoro. Infatti, con i sistemi offerti a partire dal pacchetto GrowBig è possibile creare dei siti web direttamente online all’interno di una sezione così da condividerli con il cliente.
A differenza di altri sistemi che ho testato, in particolare di alcune aziende italiane, l’installazione di WordPress con SiteGround è praticamente immediata, infatti il software viene installato in automatico nel momento del pacchetto.
Questo riduce ulteriormente il tempo sia per un utente che magari non è pratico dal punto di vista tecnico, ma anche per tutti coloro che lavorano nel settore e che altrimenti si ritroverebbero a configurare tantissime installazioni ogni mese.
Le funzionalità di Site tools
Se non hai ancora un pacchetto di hosting WordPress con Siteground clicca qui per andare sulla pagina dedicata, scegli il piano che fa per te, per esempio nel caso di piccoli progetti personali puoi tranquillamente partire con il piano start-up con cui sono partita anch’io all’inizio.
Quando il progetto crescerà potrei passare i piani successivi facendo un aggiornamento.
Una volta selezionato il piano, clicca su acquista e segui la procedura guidata, inserisci i tuoi dati e procedi con il pagamento. Quando hai terminato ti arriveranno tutte le credenziali via e-mail sia per quanto riguarda l’area clienti di SiteGround che l’accesso di WordPress.
Nel momento in cui il sito sarà abilitato potrai accedere all’area clienti con le credenziali che hai scelto, andare sulla sezione siti web e selezionare Site tools.
Ora ti illustro una ad una tutte le funzionalità che questo pannello di controllo ti mette a disposizione, se invece hai appena acquistato il tuo piano e poi partire completamente da zero con una panoramica di questo hosting ti consiglio di leggere questo articolo:
Le voci del menù del Sitetools sono:
- Sito web
- Sicurezza
- Velocità
- WordPress
- Dominio
- Statistiche
- Sviluppatori
Sito web
Nella sezione sito web è possibile accedere alla gestione dei file, quindi apportare delle modifiche direttamente ai file del tuo sito web, al suo interno troverai la cartella principale che è public HTML con al suo interno le cartelle principali dell’installazione di WordPress.
Se stai creando un sito web personale di rado utilizzerai questa sezione, infatti il tuo lavoro si concentrerà soprattutto su WordPress.
Per approfondimenti:
Sempre all’interno della sezione sito troverai anche la possibilità di creare un account FTP che è il principale sistema per trasferire file da locale a remoto.
Oggi in realtà sono pochi per designer che decidono di lavorare in questo modo perché sono sempre di più servizi che ti consentono di creare degli Staging, cioè delle aree del sito in cui poter sviluppare i siti dei clienti.
O ancora per piccoli progetti a lavorare direttamente sul sito mettendolo momentaneamente in manutenzione.
Fondamentale è poi l’area del database MySql, infatti nel Site tools finalmente la gestione non è separata.
Sicurezza
Le sezioni sicurezza e velocità sono quelle che personalmente utilizzo di più, in particolare la sezione sicurezza a tutta una serie di funzionalità come:
La creazione di backup, una copia di file e sistema così da poter ripristinare il sito nel caso si verificassero problemi.
L’installazione del certificato SSL per la sicurezza, fondamentale oggi per una navigazione sicura e considerato ormai imprescindibile per tutti i siti web.
Altre opzioni sono:
- Impostazioni di forzatura dell’https
- Possibilità di proteggere alcuni URL
- Blocco degli IP che cercano di fare spam al sito
- Sitescanner per i piani successivi
Velocità
Siteground è noto per essere uno dei servizi più veloci grazie le varie funzionalità che offre come la piattaforma Google cloud, nella sezione velocità troverai altre impostazioni per aumentare le performance del tuo sito web.
Le voci principali sono due:
- Caching: per velocizzare al massimo il caricamento delle pagine del tuo sito web Siteground utilizza un sistema di NGINX Direct Delivery che permette di servire la maggior parte delle risorse statiche del sito come immagini e codici CSS e javascript. Oltre a questo è presente un sistema di cache dinamica e memcached.
- Cloudflare: è il più famoso sistema di CDN content delivery network, uno strumento che velocizza il tuo sito quando hai traffico proveniente da più paesi memorizzando il contenuto del sito all’interno della cache e distribuendolo su più data center in tutto il mondo.
Solitamente questo servizio è rilasciato soltanto a pagamento in altri hosting provider, ecco che quindi anche l’investimento di questo piano di hosting ha senso se valutato nel suo complesso per tutti i servizi che comprende.
WordPress
Nella sezione dedicata a WordPress è possibile configurare una nuova installazione del CMS con pochi clic e cosa davvero interessante che non ho visto nessun altro hosting provider è possibile installare anche una versione di WordPress con WooCommerce preinstallato.
Oltre alla classica installazione puoi creare la tua area di staging, se per esempio vuoi creare un sito web e non renderlo accessibile agli altri o ancora creare un sito web per i tuoi clienti poi utilizzare questo strumento.
Infine, sempre in questa sezione puoi trovare un’impostazione con cui abilitare l’auto aggiornamento di WordPress così da avere il sito sempre all’ultima versione.
Dominio
In dominio troverai le voci domini parcheggiati, sottodomini, reindirizzamenti ed editor di zona DNS.
I domini parcheggiati sono dei domini aggiuntivi che possono essere utilizzati per raggiungere il tuo sito web, quindi potrebbero essere per esempio delle varianti del tuo dominio principale come il tuo dominio.com e il tuo dominio.net.
I sottodomini invece sono dei domini utilizzati per organizzare il sito in varie sezioni, per esempio ci sono molti siti web che utilizzano il sotto dominio /blog. Consiglio di utilizzare questa pratica solo nel caso in cui tu avessi un’area riservata e volessi isolarla dal resto del sito web.
I reindirizzamenti invece vengono utilizzati soprattutto per gli errori 404, quindi se per esempio dovessi cancellare un contenuto del tuo sito web e volessero indirizzare la vecchia pagina ad una nuova in quest’area puoi farlo.
Personalmente preferisco utilizzare il plugin redirection per questo che è molto più immediato.
L’editor di zona di DNS è invece l’area in cui puoi gestire i domain name server, cioè gli IP su cui puntano i nomi di dominio.
Una volta che hai acquistato un dominio web su SiteGround puoi utilizzare un’e-mail completamente personalizzata, per esempio:
- info@nomesito.it
- commerciale@nomesito.it
In account puoi creare un nuovo account di posta elettronica e all’interno di quest’area gestire tutte le caselle, gli inoltri e le risposte automatiche. Per accedere alla web mail ti basta cliccare sui tre puntini affianco all’email e cliccare su “accedi a webmail”.
All’interno di questa sezione potrai gestire l’invio delle e-mail, così come fai con la tua casella di posta elettronica ordinaria.
Statistiche
Statistiche è la voce in cui puoi accedere ad una serie di grafici e tabelle in cui puoi avere riepilogo del traffico del tuo sito web selezionando i vari filtri per periodo. Sinceramente utilizzo poco questo tipo di funzionalità perché il sistema tiene conto anche delle visite dei BOT e quindi non dà una stima reale di quelle che sono le visite degli utenti.
Per avere una statistica affidabile delle visite degli utenti ti consiglio di configurare il tuo account di Google analytics, se vuoi puoi approfondire l’argomento sull’articolo completo su: Google analytics.
Sviluppatori
La sezione sviluppatori è dedicata ad alcune funzionalità avanzate come le impostazioni di Chron job, la gestione del codice PHP e l’istallazione di altre app oltre a WordPress, come potrebbero essere Joomla e Magento.
Con grande probabilità non ti capiterà di gestire questi aspetti avanzati, ma voglio dedicare comunque giusto due note alla versione di PHP perché aggiornarla è fondamentale. PHP è il codice di programmazione che utilizza WordPress per l’intero sistema, come avviene per la maggior parte dei codici esistono varie versioni.
L’aggiornamento della versione PHP è fondamentale sia per quanto riguarda la sicurezza che la velocità del caricamento del tuo sito web. Nel caso di SiteGround non dovrai preoccuparti di aggiornarla manualmente perché di solito questo avviene in modo automatico.
Per riprova infatti nella parte più bassa di questa sezione vedrai la scritta:
“La tua versione PHP verrà aggiornata automaticamente”
Invece, nella maggior parte degli altri hosting provider dovrai aggiornarla tu manualmente selezionando l’ultima versione e al contempo tenendo conto che tutti gli strumenti che utilizza all’interno di WordPress come temi e plugin siano compatibili.
Leggi anche:
Conclusione
Il tour generale a tutte le impostazioni del Sitetools di SiteGround è terminato qui, se ancora non lo hai fatto ti invito a visitare il sito ufficiale dell’azienda in cui potrai scegliere il piano più adatto a te, come sempre per qualsiasi dubbio mi puoi scrivere nei commenti qui sotto.
Un saluto,
Nadia
0 commenti