Sei qui: Home 9 Temi WordPress 9 Temi WordPress per Yoga e meditazione

Temi WordPress per Yoga e meditazione

Stai pensando di aprire un sito web sullo yoga?
Sei un insegnante e vuoi vogliere al volo le opportunità di vendere online con la tua scuola di Yoga?
Stai cercando il migliore tema wordpress yoga?

Ottimo, allora sei nella pagina giusta perché in questo Blog ti parlo di come creare un sito web e portarl al successo, di strategie di marketing e dei migliori temi, plugin e tool in generale per lanciare il tuo progetto online.

Questa volta ti parlerò dei temi WordPress per yoga e meditazione, infatti come avrai sentito queste discipline tra il 2020 e il 2021 hanno avuto un balzo di crescita in avanti, complice anche la pandemia che ha favorito la crescita di attività online.

Secondo l’Osservatori Trusted Shop in questo periodo si è verificata una crescita dello Yoga del 1.630% diventando così una delle principali discipline praticate dagli italiani.

Di seguito troverai i migliori temi per lo yoga e in realtà in generale per creare un sito web, infatti alcuni (soprattutto i primi due) si adattano perfettamente a motli progetti e includono una marea di layout già pronti all’uso per semplificare il tuo lavoro e avere un progetto pronto in poc tempo.

tema wordpress per siti sport e benessere, divi

In una lista dei migliori temi Divi di Elegant themes sta sempre tra i primi posti, infatti negli ultimi anni milioni di designer di tutto il mondo si sono avvicinati a questo tema che permette di spaziare e creare siti di tutte le tipologie.

Ovviamente in questo caso mi soffermerò sul tuo caso specifico, quindi sul settore yoga e meditazione illustrandoti quali sono le funzionalità migliori che potresti utilizzare.

In particolare proprio sullo yoga ci sono due layout pronti all’uso creati per lo yoga, uno con tonalità sull’azzurro e l’altro su colori e grafiche più tenui e delicate.

Infatti devi sapere che esistono centinaia di temi per WordPress, ma alcuni (la maggior parte) non hanno tante funzionalità, motivo per cui spesso è necessario installare tutta una serie di plugin per poter inserire degli elementi come moduli di contatti, pulsanti social, blocchi per le testimonianze e video.

Perché avere 20 plugin che intasano il sito e che poi spesso devi acquistare a parte quando puoi avere la maggior parte delle funzioni che ti servono con Divi?

Ecco perché ad oggi risulta essere uno dei temi WordPress più scelti da coloro che realizzano sito web.

Semplice da usare (perfetto per chi si approccia per la prima volta)

Quello che spesso accade con i temi preimpostati è che non hai margine di modifiche, il che può andare bene se hai un’idea chiara di quali siano gli elementi da inserire nelle tue pagine, meno bene se vuoi sperimentare quello che funziona di più.

Grazie all’attivazione di un costruttore chiamato Divi page Builder è possibile inserire visivamente in modo semplice tutti gli elementi che vuoi tra +100 moduli e layout già pronti a disposizione.

Lo strumento è stato pensato proprio per chi non ha particolari competenze di sviluppo e non conosce il codice, ecco perchè ha avuto un grande successo e permette ogni anni a liberi professionisti e piccoli imprenditori che non hanno dei grandi budget di costruire in modo autonomo i loro siti web.

Hai qualche domanda o dubbi sulle funzionalità di Divi di Elegant themes?

Rispondo a tutte le tue domande nella guida completa che ho scritto: Divi di Elegant themes, la Guida completa

Gallerie di immagini suggestive

Una delle funzionalità più interessanti di Divi (e che va a nozze con queste settore che ha necessità di suscitare visivamente emozioni) è la creazione di fantastiche gallery di immagini che stupiranno i tuoi utenti.

Ovviamente in quasiasi sezione della pagina puoi inserire immagini, ma con le gallery puoi dare il meglio di te mostrando magari i luoghi in cui si svolgerà la pratica (se è dal vivo) o ancora un’anteprima dei tuoi video se invece vendi corsi online di yoga.

P.S.: se stai pensando di creare una piattaforma per vendere corsi online ti suggerisco di guardare la Guida che ho scritto su Teachable, una delle migliori piattaforme per creare scuole online. Diverse insegnanti di Yoga in Italia e negli Stati Uniti la stanno scegliendo.

Moduli per testimonianze e offerte a tempo

Personalmente ciò che apprezzo di più di Divi sono i moduli che permettono di realizzare delle landing page e delle pagine di vendita, perché a differenza degli altri temi include una serie di opzioni come:

  • Il modulo testimonianze che ha un impatto importante su chi legge le tue pagine;
  • Il timer da utilizzare per le offerte a tempo;
  • Il blocco con la call to action per raccogliere contatti che si collega in due clic con il programma che utilizzi per la newsletter o l’email marketing;

Negli ultimi anni ho testato vari programmi che permettono di creare pagine di vendita e ho notato che da quando utilizzo questo tema posso fare a meno di tutto il resto, ah si piccolo dettaglio che non ti ho detto tutto quello che vedi su questo sito è realizzato con Divi.

Quindi se c’è qualcosa che ti piace e vuoi riprodurre scrivimi nei commenti, mi fa piacere darti un consiglio! 🙂

Condivisioni social con un clic

Sempre con questo tema puoi inserire pulsanti social in qualsiasi posizione della pagina e ancora è stato realizzato anche un plugin apposito che si chiama Monarch (incluso quando acquisti Divi) che ti permette di creare i pulsanti social di condivisione da inserire nei tuoi articoli.

Per esempio nella parte finale di questo sito ci sono dei pulsanti social, ecco quelli li ho inseriti utilizzando il modulo “pulsanti social” di Divi (tempo di inserimento 3 minuti).

Tema n° 2 per yoga: Elementor

tema wordpress per yoga elementor

Il secondo tema che ho voluto inserire in questa lista è Elementor, uno dei migliori temi WordPress in assoluto e si può dire anche sia stato il primo page builder a diffondersi nel mercato in modo capillare.

Che cosa vuol dire page builder?

Come ti spiegavo per Divi, i page builder sono quei sistemi che ti permettono di realizzare dei siti web in modo visivo csì che tu possa vedere in diretta sempre le modifiche che apporti ai tuoi contenuti.

Ad oggi anche se gli sviluppatori più “puristi” non amano questi metodi perché preferiscono lavorare con il codice credo ch siano una delle migliori scelte per realizzare siti web e soprattutto hanno dato la possibilità a tutti di realizzare un piccolo progetto.

Ci credi che 8 milioni di siti web sono stati creati con questo metodo?

Ebbene, soprattutto nella categoria dei liberi professionisti e in generale dei marketer e blogger è ad oggi la scelta che sta al primo posto per le tante funzionalità che mette a disposizione.

Di solito Elementor viene scelto per:

  • Siti web per promuovere servizi
  • Creazione di landing page e pagine di vendita
  • Siti/blog del settore salute, benessere e discipline per stare bene (ecco che in questo caso ti potrebbe interessare)
  • Piattaforme per eventi e intrattenimento

Quello che viene apprezzato maggiormente di Elementor è che permette un livello di personalizzazione avanzato, puoi moodificare ogni aspetto degli elementi presenti nella pagina.

Unico Contro se vogliamo è che a differenza di Divi che ha una versione lifetime che acquisti una volta e con cui puoi creare siti web per tutta la vita, con Elementor è presente un abbonamento da rinnovare ogni anno.

Mi vuoi chiedere se ne vale la pena?

Sì, ne vale la pena, ovviamente ti consiglio di guardare il sito per capire se ci sono delle funzionalità uniche che fanno al caso tuo.

A mio avviso se vuoi creare un sito semplice e professionale che abbia tutti i classici blocchi per inserire testi, immagini, video, testimonianze, call to action, pulsanti social con Divi Elegant themes vai sul sicuro.

Tema n° 3 per yoga: Astra

layout per siti di yoga, tema astra

Uno dei temi che ho scoperto più di recente che mi ha stupita è Astra, un sistema per creare siti web che ha un occhio attento per questo settore, quindi ha nella sua libreria una serie di layout che potrebbero fare al caso tuo.

Rispetto ai primi due che ti ho citato i temi di seguito hanno probabilmente meno funzionalità a livello di personalizzazione grafica, ma la verità è che se trovi un tema grafico che fa al caso tuo non avrai bisogno di grandi modifiche, ma solo di inserire i tuoi contenuti.

Sai qual è comunque la cosa interessante in merito a questo?

È che sia questo tema che gli altri due temi hanno delle grafiche fisse che sono facilmente modificabili installando un plugin gratuito di Elementor che ti permette di abilitare la funzione di “page builder”. Certo è che se devi poi abiltare questo plugin conviene che tu scelta direttamente il tema Elementor, ma se trovi il tuo layout preferito su Astra beh puoi comunque utilizzare questa fantastica modalità costruttiva!

modificare layout yoga, tema astra

Inoltre, rispetto ad altri template Astra ha un occhio di riguardo per le performance delle pagine web ed oggi il caricamento veloce di una pagina è un fattore fondamentale di posizionamento sui motori di ricerca.

Quindi, ecco che nella lista ho deciso di inserire anche dei temi che hanno un occhio attento per siti web su argomento benessere.

A livello di autorevolezza viaggiano alla grande con clienti di grande prestigio che hanno deciso di realizzare siti web utilizzando Astra, tra i più noti alcuni siti web della Nasa e il sito dell’Università americana di Stanford.

I layout grafici sullo yoga sono veramente belli, pensati per catturare l’attenzione. Ti consiglio di dare un’occhiata al sito ufficilae.

Tema n° 4 per yoga: Bhakti di Template Monster

tema bhakti yoga studio, template monster

Gli ultimi due temi che ti consiglio sono di uno dei marketplace più utilizzati al mondo: TemplateMonster.

Dove puoi trovare una marea di template per siti web in base a ciò che ti occorre e al settore di appartenenza, quindi se trovi qualcosa di “preimpostato” che può fare al caso tuo dagli un’occhiata.

Il template Bhakti come la maggior parte dei temi di Template Monster ha le seguenti caratteristiche:

  • Pannello di amministrazione del tema
  • Layout reattivo
  • Compatibile con WPML, il plugin più famoso per creare siti web multilingua

Questo tema è compatibile con il plugin Elementor.

Tema n° 5 per yoga: Shanty di Template Monster

tema shanti yoga, template monster

L’ultimissimo tema che voglio inserire in questa lista perché ha una grafica molto bella, pulita dal punto di vista grafico e pensata per il settore yoga e benessere è il tema Shanty sempre di TemplateMonster.

Come puoi vedere tu stessa sul sito le sezioni sono state pensate per valorizzare i benefici dello yoga, l’insegnante e il suo metodo di insegnamento ed è corredato di immagini molto suggestive.

Anche in questo caso il tema è compatibile con il plugin Elementor, quindi puoi installarlo e modificare i vari elementi in modo visivo.

Conclusione

Eccoci al termine di questa breve ed efficace carrellata di temi wordpress per lo yoga, la meditazione e il benessere.

Ho preferito scegliere quelli che considero i migliori temi, piuttosto che inserire una lista infinita di temi che ti porterebbero solo più confusione sulla scelta.

La mia personale preferenza va su Divi di Elegant themes che  ho già utilizzato per creare siti di questo genere, quindi è quello che ti consiglio considerando il numero di layout a disposizione, le funzionalità e il prezzo accessibile in versione lifetime (che conviene perché in qusto modo hai gli aggiornamenti a vita e l’assistenza sempre a disposizione).

E tu alla fine che cosa hai scelto?

Hai già iniziato a creare il tuo sito sullo yoga?

Fammelo vedere nei commenti! 🙂

Un saluto,

Nadia

 

Leggi anche:

Nadia Kasa

Nadia Kasa

Blogger & SEO Specialist

Ti do il benvenuto nel mio blog dove troverai Consigli e Guide pratiche su come creare un sito che si posizioni ai primi posti su Google per le tue parole chiave di riferimento.

Inizia ad imparare scaricando:
👉 L'Ebook SEO I 10 Comandamenti della SEO

Mentre se stai cercando un Consulente SEO per ottimizzare il tuo sito o ecommerce guarda la pagina SEO Milano.

Altri articoli sui Temi WordPress:

Hai qualche domanda? Lascia un commento.

Mi fa piacere rispondere alle tue domande e sapere cosa ne pensi dell’articolo, lascia un commento.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: